Arcieri e Balestrieri del Borgo
La Compagnia Arcieri-Balestrieri del Borgo si occupa fin dalla fondazione, nel 1989 in Ferrara, della promozione dei valori sia sportivi che umani e culturali legati alla pratica e allo studio storico del tiro con l’arco in ogni suo aspetto pedagogico e didattico, manuale e culturale, legato alle radici ed alle tradizioni antiche sia del nostro territorio che, più in generale, quelle Italiane ed Europee.
Pur integrando al suo interno anche le pratiche attuali del tiro di campagna a contatto con la natura, con attrezzature moderne e con moderni regolamenti, la Compagnia ha tuttavia un indirizzo tradizionale e storico, e prepara i suoi atleti sia alle competizioni sportive di vario livello da locale a nazionale, sia in abito storico.
Gli istruttori della Compagnia Arcieri-Balestrieri del Borgo si recano nelle scuole statali, sia primarie che secondarie per promuovere, in accordo con il corpo insegnante e con i programmi formativi di educazione fisica, i principi e i valori dello sport che già furono il fondamento della nostra civiltà greco ellenistica ed universali.
La compagnia in passato ha collaborato con le Contrade e con l’ente Palio di Ferrara nella progettazione ed organizzazione del Torneo di San Michele, riservato ad arcieri storici in abito storico provenienti da tutta Italia e dall’estero, nelle splendidamente riuscite 8 edizioni dal 1989 al 1997, nella stupenda cornice storica del sottomura della Pusterla degli Angeli, fece le copertine e le prime pagine di tutte le riviste del settore sia italiane che Britanniche e Statunitensi.
Inoltre la compagnia organizza eventi non solo sportivi ma anche culturali quali: corsi, non solo di tiro ma anche di costruzione e di manutenzione delle attrezzature storiche, conferenze a tema storico e ricerche storico iconografiche a tema arcieristico nelle fonti letterarie, archeologiche ed artistiche (scultoriche e pittoriche) del territorio Estense.
La compagnia si integra quindi con le esigenze formative e ludiche del territorio, e si mette a disposizione della comunità per la programmazione di iniziative sportivo culturali nel territorio
Commenti
Posta un commento